Siqilliyat sulle tracce degli arabi dei normanni e degli svevi nella sicilia medivale 827-1300

Karchani Labaied, Raja

Siqilliyat sulle tracce degli arabi dei normanni e degli svevi nella sicilia medivale 827-1300 - Centre de publication universitaire,
2016.


La conquista arabo-musulmana della sicilia ha rappresentato un momento privilegiato della sua storia medievale. tanti governi si sono susseguiti : aghlabiti, fatimidi e kalbiti rendendo la sicilia partecipe di una civiltà elevata e progredita. il suo splendore continuò sotto i normanni facendo dell’isola un’eccezione nel paesaggio geopolitico dell’europa occidentale. sotto l’imperatore federico ii, la sicilia diventò il gioiello dei suoi possedimenti e l’ombelico del mondo. sotto gli arabi, musulmani, ebrei e cristiani hanno potuto vivere insieme in una convivenza pacifica nelle città siciliane in cui i minareti costeggiavano i campanili e le sinagoghe. rappresentavano un bell’esempio di sincretismo religioso e culturale che la società contemporanea è incapace di riprodurre. quale era il segreto di quella convivenza ? perché oggi sembra impossibile giungere a quel livello di tolleranza ? l’impronta culturale arabo-musulmana si ritrova ancora oggi non solo nei monumenti siciliani, nella cultura, nei prestiti linguistici, nella toponomastica, nella antroponimia ma anche nei lineamenti dei visi, nei piatti, nel folclore e perfino nelle cantilene siciliane.

PLUDOC

PLUDOC est la plateforme unique et centralisée de gestion des bibliothèques physiques et numériques de Guinée administré par le CEDUST. Elle est la plus grande base de données de ressources documentaires pour les Étudiants, Enseignants chercheurs et Chercheurs de Guinée.

Adresse

627 919 101/664 919 101

25 boulevard du commerce
Kaloum, Conakry, Guinée

Réseaux sociaux

Powered by Netsen Group @ 2025