La Clinica della formazione in Italia (notice n° 356848)

détails MARC
000 -LEADER
fixed length control field 01844cam a2200169 4500500
005 - DATE AND TIME OF LATEST TRANSACTION
control field 20250118045214.0
041 ## - LANGUAGE CODE
Language code of text/sound track or separate title fre
042 ## - AUTHENTICATION CODE
Authentication code dc
100 10 - MAIN ENTRY--PERSONAL NAME
Personal name Orsenigo, Jole
Relator term author
245 00 - TITLE STATEMENT
Title La Clinica della formazione in Italia
260 ## - PUBLICATION, DISTRIBUTION, ETC.
Date of publication, distribution, etc. 2018.<br/>
500 ## - GENERAL NOTE
General note 4
520 ## - SUMMARY, ETC.
Summary, etc. In Italia chiamiamo “Clinica della formazione” un dispositivo complesso e originale di ricerca, formazione e consulenza pedagogiche, ideata da Riccardo Massa. Questa clinica ambisce a studiare e maneggiare le latenze dell’educazione sulla base di una teoria forte di ordine pedagogico, materialista e strutturalista che guarda alla psicoanalisi. Gli allievi che si ispirano al modello, hanno da tempo sviluppato una costellazione di pratiche valorizzando momenti e posizioni di un processo che si articola in quattro stanze o fuochi d’attenzione. A partire da ancoraggi che trasformano l’educazione in testo (deissi interna, esterna, simbolico-proiettiva), si sviluppa un lavoro di gruppo e individuale che ambisce a chinarsi sui vissuti e le esperienze formative evocate, sulle idee e le credenze che essi davvero veicolano, sugli affetti e le fantasie che essi scatenano, ma soprattutto sul sistema – che noi chiamiamo dispositivo – che li annoda producendo effetti. Questo lavoro – guidato da cinque inviti: evocare situazioni reali, non credere nell’esistenza di una verità nascosta, cercare di essere sinceri e non giudicare, parlare non per il piacere di farlo ma per conoscere – tende a comprendere le rappresentazioni, le dinamiche e gli stili educativi per trasformali. In questo senso è utile alla formazione dei formatori.
700 10 - ADDED ENTRY--PERSONAL NAME
Personal name Ulivieri-Stiozzi, Stefania
Relator term author
786 0# - DATA SOURCE ENTRY
Note Cliopsy | 20 | 2 | 2018-10-01 | p. 23-37
856 41 - ELECTRONIC LOCATION AND ACCESS
Uniform Resource Identifier <a href="https://shs.cairn.info/revue-cliopsy-2018-2-page-23?lang=fr&redirect-ssocas=7080">https://shs.cairn.info/revue-cliopsy-2018-2-page-23?lang=fr&redirect-ssocas=7080</a>

Pas d'exemplaire disponible.

PLUDOC

PLUDOC est la plateforme unique et centralisée de gestion des bibliothèques physiques et numériques de Guinée administré par le CEDUST. Elle est la plus grande base de données de ressources documentaires pour les Étudiants, Enseignants chercheurs et Chercheurs de Guinée.

Adresse

627 919 101/664 919 101

25 boulevard du commerce
Kaloum, Conakry, Guinée

Réseaux sociaux

Powered by Netsen Group @ 2025