Dalla «trasparenza psichica» alle «interazioni fantasmatiche»: Il passaggio per l’altro. Implicazioni cliniche
Type de matériel :
40
During the activity of Pedopsychiatry liaison with the Maternal and Child Department, the author has verified the importance of an early management of clinical situations in which there is an alteration of the mood of the pregnant woman or an interactive disorder within the triad. In the ambulatory consultation activity, there are also frequent cases in which the “phantasmatic representations” of a parent, relating to the conflicts of his past status as a son, go to influence his relationships with his son, through the “affective interactions” with the son himself. Parental ghosts have effects on the psychic organization of the baby and change his interactive style even in a lasting way. The proposal supported here is that these psychic representations are already present during pregnancy and that, in particular with regard to the mother, they emerge thanks to “psychic transparency” and can therefore be processed with a psychotherapeutic path. This would therefore represent an essential work of prevention that should be encouraged through the specific training of operators and their presence in the structures dedicated to the care of pregnancy.
Nel corso dell’attività di Pedopsichiatria di collegamento con il Dipartimento materno-infantile, l’autore ha verificato l’importanza di una presa in carico precoce delle situazioni cliniche in cui è presente un’alterazione dell’umore della donna incinta o un disturbo interattivo all’interno della triade. Nell’attività di consultazione ambulatoriale sono poi frequenti i casi nei quali le «rappresentazioni fantasmatiche» di un genitore, relative alle conflittualità della propria passata condizione di figlio, vanno ad influenzare i suoi rapporti col figlio, tramite le «interazioni affettive» col figlio stesso. I fantasmi genitoriali hanno infatti degli effetti sull’organizzazione psichica del bebè e modificano il suo stile interattivo anche in modo duraturo. La proposta qui sostenuta è che tali rappresentazioni psichiche siano già presenti in corso di gravidanza e che, in particolare per quanto riguarda la madre, esse emergano grazie alla «trasparenza psichica» e possano quindi venire elaborate con un percorso psicoterapeutico. Questo può rappresentare un’essenziale opera di prevenzione che andrebbe incentivata tramite la specifica formazione degli operatori e la loro presenza nelle strutture dedicate alla cura della gravidanza.
Réseaux sociaux